Cheratocono
Il cheratocono è una patologia degenerativa della cornea che porta a una riduzione dello spessore e alla deformazione di quest’ultima.

Cheratocono: cos'è
1. Cos'è il cheratocono?
È una distrofia ectasica caratterizzata dall'assottigliamento e dalla deformazione della cornea. Nei casi più avanzati, se non si interviene tempestivamente, può verificarsi la perforazione.
2. Quali sono le cause del cheratocono?
Tra le principali cause del cheratocono ci sono la predisposizione ereditaria e le disfunzioni delle ghiandole endocrine.
3. Quali sono i sintomi del cheratocono?
I sintomi più frequenti del cheratocono sono l'elevato astigmatismo e le aberrazioni di alto ordine indotte dall'irregolarità della curvatura corneale. Inoltre, spesso si lamentano cefalea, diplopia, fotofobia e affaticamento della vista accompagnato da dolore e/o bruciore.
4. Come si vede con il cheratocono?
La visione con il cheratocono è sfuocata sia da lontano che da vicino, dettata dalle distorsioni delle immagini retiniche. Il paziente solitamente percepisce una riduzione dell'acuità visiva e della qualità visiva in generale.
5. Come si diagnostica il cheratocono?
Il cheratocono deve essere diagnosticato dal medico oculista tramite una valutazione topografica e pachimetrica della cornea.
6. Come si cura il cheratocono?
Se la patologia non viene diagnosticata tempestivamente, l'unica soluzione risolutiva è quella chirurgica. Oggigiorno le metodiche più diffuse sono il cross linking corneale e il trapianto di cornea.
Lenti a contatto per cheratocono
Poiché spesso, in presenza di queste problematiche, la visione con gli occhiali non garantisce una buona qualità, è necessario l’utilizzo di lenti a contatto a stabilità di forma, meglio note come lenti a contatto per cheratocono o lenti sclerali.
Lenti per cheratocono
a Sassari
Contattaci per avere una consulenza specializzata sulle lenti a contatto per cheratocono. Nei nostri due centri ottici a Sassari trovi contattologi qualificati, esperti nella realizzazione di lenti a contatto su misura, e strumenti avanzati per esami diagnostici mirati, tra cui la topografia corneale.